“La bellezza non è che il disvelamento di una tenebra caduta
e della luce che ne è venuta fuori”
Alda Merini
La società contemporanea si basa su modelli spesso superficiali ed effimeri, quali il successo senza scrupoli, la realizzazione dei propri obiettivi con il minor dispendio di energie e la perfezione estetica al di sopra di ogni altra componente della personalità umana.
I media offrono dei modelli spesso irraggiungibili, dove la bellezza del corpo diventa culto e tutti quelli che non la possiedono sono esclusi, o si percepiscono tali.
Conformarsi a questi parametri estetici è diventata una delle ossessioni del nostro tempo, vissuta soprattutto da adolescenti e giovani, ma anche da un’alta percentuale di donne e uomini adulti.
Ma omologarsi all’ideale di bellezza propagandato, implica un confronto negativo con la propria normalità/imperfezione, che ormai troppo spesso porta all’adozione di comportamenti autolesivi, fasi depressive, patologie.
C’è sempre meno spazio per l’accettazione di sé stessi e l’investimento in altre qualità, e sempre più ricorso a trattamenti di vario genere per correggere il corpo, considerato un oggetto da manipolare in quanto strumento per raggiungere altri obiettivi.
Diametralmente opposta è la direzione seguita dalla DMT che, attraverso il movimento e la creatività, restituisce al corpo la dignità di soggetto da lasciare libero di esprimersi, di cui ascoltarne i reali bisogni e rivalutarne i limiti (reali o immaginari) a sostegno di un rapporto con se stessi e con gli altri più rispettoso, funzionale e sereno, tanto in un’ottica clinica quanto in quelle riabilitative, educative e di benessere.
Il laboratorio proposto non ha l’irrealistica presunzione di negare i vantaggi della bellezza esteriore, o predicare il valore duraturo di quella interiore, ma offrire la possibilità di sperimentare un percorso attraverso cui i territori del concetto di bellezza si espandono e trasfigurano, dove il provare piacere, piacersi e piacere sono intrinsecamente interconnessi, in qualunque luogo e in qualunque tempo.
Condotto da Laura D’Agostino
il laboratorio è aperto a tutti e riconosciuto nel quadro della Formazione in DanzaMovimentoTerapia -ER®
La struttura modulare della programmazione didattica della Scuola consente la partecipazione anche a singoli workshop, che possono restare esperienze isolate o divenire nel tempo un percorso di crescita e benessere personale, e/o di specializzazione professionale (l’iscrizione all’intero corso di formazione della durata di 1200 ore- info www.danzaterapia-esprel.it)
Informazioni e iscrizioni:
Dott.ssa Laura D’Agostino
Tel. 339 35 37 586
lauradagostinodmt@gmail.co